
Le Escape Room anche nel mondo della cultura
Il termine è contrazione di “Escape the Room” o di “Room Escape Game”, in italiano “giochi di fuga (dalla stanza)”. Giochi che sono diventati così...
Continua
Quali innovazioni per l’editoria 2.0 ?
-Lo zen e l’arte della lettura ad alta voce- Nel mondo del libro manca un po’ di sano gusto della sperimentazione. Leggere richiede concentrazione, capacità...
Continua
Progettare il coinvolgimento culturale
Quando il Valore Culturale diventa Valore Aggiunto attraverso relazioni ed emozione, nuovi strumenti e nuovi percorsi di partecipazione; un racconto che diventa processo strategico e...
Continua
Lost in Museums
“Dunque, noi… vogliamo sapere… per andare… dove dobbiamo andare… per dove dobbiamo andare? Sa… è una semplice informazione….” Iniziando a sviluppare alcune riflessioni sui problemi di...
Continua
Un game designer al museo
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano è impegnato nella ricerca, progettazione e realizzazione di Serious Game da più di 10 anni...
Continua
Videogiochi come arte
Esiste una forma d’arte fruita annualmente da 29 milioni di italiani in cui modellazione, architettura, illustrazione, musica e narrativa convergono per dar vita ad opere...
Continua
Per lo sviluppo di una nuova narrativa culturale
Informare, attrarre, ampliare, diversificare, sviluppare, coinvolgere, una galassia comunicativa e formativa che si fa multidisciplinarietà attiva e creativa su cui pianificare e sviluppare una nuova...
Continua
Videogiochi entrano in Biblioteca
Da quasi 20 in Italia si è iniziato a parlare di videogiochi in biblioteca, più precisamente nel 1998 quando su Bibliotime apparve un contributo del...
Continua